Si parla di partecipazione alla cooperazione internazionale come un’opportunità per tutti, ma quanto le piccole associazioni e ONG sono veramente pronte ad attivarsi nella progettazione europea? Quali sono gli esempi a cui ispirarsi e le competenze necessarie?
Partecipare a iniziative internazionali oltre i confini nazionali è una grande sfida per i manager e progettisti, tanto più per chi lavora nel Terzo Settore, nelle ONG, nelle organizzazioni della società civile (OSC) e in associazioni più o meno grandi e mancano spesso esperienza, intraprendenza e capacità di reperire le giuste informazioni.
Il progetto 1st TIP-PM, finanziato dal programma Erasmus+ di cui COOSS è partner, ha appena prodotto due interessanti report che, da un lato, illustrano i risultati di un’indagine sulle buone prassi e le sfide dei project manager, ma soprattutto stilano un’analisi delle competenze chiave necessarie per intraprendere con successo la cooperazione internazionale.
I report saranno disponibili per il download in italiano, inglese, austriaco, polacco e ungherese sulla piattaforma del progetto che sarà presto online; nel frattempo sono consultabili in italiano qui.

Con il meeting di Ancona del 25 e 26 settembre inoltre, ha iniziato a delinearsi il percorso di mentoring e formazione per project manager, che si svolgerà presso COOSS nei primi mesi del 2020 per poi concludersi in una sessione internazionale a Budapest ad aprile 2020.
Se siete interessati ad avvicinarvi e sperimentare in prima persona la progettazione internazionale, continuate a seguire l’avanzamento delle attività di progetto: sedi, date, argomenti del corso e modalità di partecipazione in arrivo!

