CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER ORTICOLTURA URBANA

Il corso nasce dall’esigenza di valorizzare e recuperare piccoli spazi coltivabili alla riscoperta del valore della terra.

📍 SEDE: Jesi
 DURATA: 300 ore
 SCADENZA: 20/03/2019

Il corso è rivolto a 15 disoccupati appartenenti alla categoria L.104/92 ed è finalizzato formare una figura capace di offrire consulenza e assistenza per la progettazione, gestione e manutenzione di un orto urbano.


Scarica bando e domanda d’iscrizione su www.labformazione.it e www.cooss.it/it/formazione

Per maggiori informazioni:
☎️Lab Formazione Professionale 071200711 3929961673
 gestione@labformazione.it
☎️ Cooss Ricerca e Formazione 07150103277
 formazioneinfo@cooss.marche.it 

PASSEGGIATA CON TORCE: M’ILLUMINO DI MENO

Anche il Nido d’Infanzia “Brontolo” di Mondolfo parteciperà a “M’illumino di meno”, l’iniziativa del programma radiofonico Caterpillar Radio2 per Sensibilizzare sul delicato tema del Risparmio Energetico.

Venerdì 1 Marzo 2019 dalle Ore 18.00
Nido Brontolo – MONDOLFO

Partecipa anche tu! Una buona occasione per godersi una bella passeggiata con i bambini e sostenere un’ottima causa!

Per saperne di più su M’illumino di meno segui questa pagina Facebook

Un progetto per i giovani che vivono nel cratere sismico

Aiutare i bambini e i ragazzi colpiti dal sisma. Dare loro nuove opportunità educative per sviluppare il sentimento della resilienza. È con questo scopo che ha preso vita “Resiliamoci – RESILIenzA Mobilitazione e Opportunità per Crescere Insieme”, un progetto esteso nell’area del cratere sismico che permetterà la realizzazione di una vastissima gamma di attività per i minori: corsi, attività extrascolastiche, sportelli educativi.

Presentazione progetto Resiliamoci a Fermo

Resiliamoci è un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, iniziativa Aree Terremotate. Si estende sulle province di Fermo, Macerata, e Ancona coinvolgendo un totale di 62 comuni sugli 87 marchigiani del cratere. È promosso dalla cooperativa sociale Opera, in partnership con Cooss e CSV Marche, assieme a 38 realtà fra associazioni, enti pubblici e istituzioni scolastiche.

Per approfondimenti:

Articolo uscito su FermoNotizie

Sito web del progetto Resiliamoci

La Pagina Facebook dedicata

Oggi ad Ancona per discutere di integrazione

Sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione si terrà oggi venerdì 22 febbraio il convegno pubblico “Territorio e coesione sociale”, in programma  alle ore 15,00 alla Casa delle culture di Ancona Sarà un’occasione per confrontarsi, partendo sì dalle politiche sociali locali, ma presentando soprattutto esperienze, modelli e proposte sviluppati da enti del terzo settore.

Per COOSS, interverrà Sasha Smerzini che illustrerà il percorso “Dalla presa in carico all’autonomia”.

Foto di John David – Fonte: Unsplash

L’iniziativa è promossa da Reti culturali onlus, con il patrocinio del Comune di Ancona e dell’Ordine psicologi Marche, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e CSV Marche (Centro servizi per il volontariato), in collaborazione con Ponte tra Culture, Polo9, COOSS, Free Woman, Anolf, Gus, Malte (Musica arte lettere teatro eccetera), Terzavia e Casa delle Culture.

Per ulteriori dettagli, QUI l’articolo uscito su “Vivere Ancona”, oppure visitate il sito del CSV Marche: www.csv.marche.it .

 

“I capricci e le regole” ciclo di incontri al nido di Moie

“I capricci e le regole. Gestire la quotidianità: sviluppare le competenze genitoriali” è il titolo del secondo incontro, in programma mercoledì 20 febbraio, alle ore 18, all’asilo nido “Il Piccolo Principe” di Moie (via Torino n. 9), della rassegna “Benessere Genitori”, rivolta a tutta la cittadinanza e in particolare a genitori ed educatori della primissima infanzia (0-3 anni).

L’iniziativa è finanziata dal Fondo per il Contrasto alla Povertà Educativa Minorile e rientra nel progetto “Be Sprint-Sperimentazione di Pratiche Innovative per lo sviluppo di una Comunità educante e di servizi Integrati per il Benessere dei bambini”, realizzato da una rete regionale di 34 partner che operano nel sistema 0-6, pubblici e privati, tra cui Cooss, che è ente capofila, ed il Comune di Maiolati Spontini.

Al ciclo di incontri “Benessere Genitori” partecipano in qualità di relatori psicologi e psicoterapeuti esperti nel sostegno alla genitorialità affrontando aspetti quali il mangiare, la tecnologia nella prima infanzia, le competenze genitoriali, i tempi dei distacchi nelle diverse fasi di crescita. La relatrice dell’incontro di mercoledì sarà la psicologa Samantha Romagnoli.

La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi all’indirizzo mail margheritagaglia@gmail.com.

Apri l’immagine allegata per i dettagli e per il calendario dei prossimi incontri.

STRATEGIE D’IMPIEGO: a Camerano due incontri gratuiti dedicati ai giovani

COOSS, in collaborazione con l’Ambito XIII, il comune di Camerano e la Consulta Giovani, organizza due incontri gratuiti sul “Bilancio Competenze” volti ad approfondire le Competenze dei giovani che parteciperanno e attuare Strategie che possano orientare tali competenze tecniche/trasversali/digitali al fine di tradurle in competenze professionali.


Gli incontri dedicati a giovani neo-diplomati e universitari si terranno il 22 e 27 febbraio 2019 dalle ore 16 alle 18.
La sede del corso sarà la Sala Convegni presso il Palazzo Comunale di Camerano situato in Via San Francesco 24.

Per ulteriori informazioni consultare il sito di COOSS. Questo il link diretto:  www.cooss.it/it/notizie

Accompagnatore cicloturistico, corso gratuito, iscrizioni entro il 18 marzo

Sono aperte fino al 18 marzo 2019 le iscrizioni ai corsi di formazione professionale gratuiti per diventare accompagnatore cicloturistico.

Questo profilo, già esistente a livello nazionale, era stato inserito dalla giunta della Regione Marche nel repertorio dei profili professionali su proposta dell’assessore al Lavoro, alla Formazione e all’Istruzione Loretta Bravi nel giugno scorso.

Come spiega l’Assessore Bravi :

“L’escursionismo in bicicletta sta conoscendo anche in Italia uno sviluppo crescente e nelle Marche e ci sono tutte le premesse perché si affermi come fattore significativo sotto il profilo economico, turistico, ambientale e culturale. La Regione sta cogliendo questa opportunità promuovendo il cicloturismo come offerta turistica rispettosa dell’ambiente e del paesaggio sull’intero territorio regionale. In questo contesto l’offerta di servizi di accompagnamento cicloturistico è un a esigenza, come segnalano anche gli operatori turistici, e può costituire uno strumento utile per l’allargamento dell’utenza e per la promozione di un turismo salutare e sostenibile.”

Scarica il bando con i dettagli da QUI.

PER ALTRE INFORMAZIONI

  • Centro Papa Giovanni XXIII Onlus – Tel. 071 2140199 – formazione.centropapagiovanni.it

Pubblico e privato: agenda per una trasformazione economico-politica

Martedì 12 febbraio 2019, dalle ore 17.00, nel corso dell’evento “Pubblico e privato: agenda per una trasformazione economico-politica“, si terrà l’incontro per la presentazione del libro del prof. Alceste Santuari “Le organizzazioni non profit e le forme di partnership con gli enti pubblici nella riforma del Terzo settore“. L’evento si terrà a Milano, pressoil Salone Banca Prossima, Largo B. Belotti (ang. Via Clerici).

Il volume analizza l’azione degli enti non profit a vocazione imprenditoriale (imprese sociali) e gli aspetti di diritto privato e di diritto amministrativo, ovvero il loro rapporto con le amministrazioni pubbliche.

In questa prospettiva, il volume offre un’analisi approfondita dei diversi strumenti e istituti giuridici finalizzati a rafforzare il ruolo e la responsabilità delle imprese non profit.