Progetto di COOSS per aspiranti Project Manager del Terzo Settore

1st TIP-PM: progetto di supporto per aspiranti International Project Manager del Terzo Settore

Partecipare a iniziative internazionali e progettare attività oltre i confini nazionali è una grande sfida per i manager e progettisti, tanto più per chi lavora nel Terzo Settore, nelle ONG, nelle organizzazioni della società civile (OSC) e in associazioni più o meno grandi. Mancano spesso esperienza, intraprendenza e capacità di reperire le giuste informazioni.

1st TIP-PM è il nuovo progetto del dipartimento di ricerca di COOSS, finanziato dal programma ERASMUS +, che nei prossimi due anni, realizzerà un percorso di supporto dedicato alle ONG e OSC attive in particolar modo nell’ambito dell’educazione degli adulti, per formare e supportare tutti i manager che vogliono intraprendere o approfondire l’esperienza della progettazione in ambito internazionale.

Entro la fine del 2020 verrà realizzata una piattaforma che comprenderà sia un corso mirato per project manger, con moduli formativi e mentoring, usufruibile online e attraverso video, webinar e simulazioni che un network di supporto per dialogare con esperti e dove trovare risposte ai dubbi e soluzioni a problemi, consultare buone prassi, mandare il proprio feedback. Il partenariato che lavora con COOSS in questa iniziativa è guidato da un capofila polacco e comprende formatori e progettisti austriaci, danesi e ungheresi.

Con il meeting di Vienna del 8 e 9 aprile si è conclusa la prima fase di analisi: da un lato sono stati evidenziati i bisogni degli aspiranti project manager e dei loro datori, gli ostacoli e i possibili punti deboli e dall’altro si sono delineate le competenze chiave indispensabili al project manager e su cui verteranno i moduli della formazione. Risultati alla mano, ha avuto avvio la fase di progettazione formativa, di strutturazione del mentoring e di realizzazione tecnica della piattaforma di supporto. Prossimo appuntamento del partenariato, settembre 2019, ad Ancona.

Festa di Presentazione “Terre Meraviglia”

Oggi, Sabato 6 Aprile, vi aspettiamo a Campofilone per la Festa di Presentazione del Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno per persone con disabilità “Terra Meraviglia”.

Sabato 6 Aprile 2019 ore 16.00
Vicolo degli Orti, 8/10 – Campofilone – FERMO

Durante l’evento verranno presentati alcuni laboratori interattivi e una mostra fotografica frutto dell’impegno dei quattro Centri Socio Educativi Riabilitativi dell’Ambito Sociale XIX.

Per approfondire, clicca qui: Informazioni

 

Inaugurazione centro diurno “Terra Meraviglia” a Campofilone

Articolo di Gloria De luca, Coordintarice C.S.E.R. “Terra Meraviglia”

Il 6 aprile 2019 si svolgerà alle ore 16.00 l’inaugurazione del centro diurno “Terra Meraviglia” a Campofilone (FM).

Il percorso si è avviato esattamente un anno fa, coinvolgendo inizialmente gli alunni delle scuole di Campofilone nella costruzione dell’identità di questo servizio nascente e nella ideazione del nome. Per avere un’identità occorre avere una storia e bisogna essere in qualche modo inclusi nella storia della propria comunità.

Il desiderio, quindi, di coinvolgere i “giovani compaesani” e trasmettere loro che nella diversità c’è bellezza e purezza li ha condotti al pensiero: “questa sarà la Terra delle Meraviglia”.

Attualmente il C.S.E.R. Terra Meraviglia ospita 6 ragazzi diversamente abili.

Ci presentiamo a questo evento proponendo la presentazione di alcuni laboratori interattivi e una mostra fotografica. Un viaggio fotografico di immagini, emozioni, ricordi che collegano il percorso di rete dei quattro Centri Socio Educativi Riabilitativi dell’Ambito Sociale XIX.

Realtà comuni ma dalle identità diverse.

Il Centro diurno “Terra Meraviglia” di Campofilone è, appunto, la storia più recente di questo percorso già avviato.

“L’Albero dei Talenti” di Servigliano, “La Bottega delle Idee” e “Montepacini” di Fermo sono il continuum di questa rete congiunta.

L’intento è rappresentare la quotidianità dei nostri ragazzi ripresi sotto le varie sfaccettature di attività singole e congiunte per lasciare traccia del valore di questa fusione di vissuti ed emozioni.

Sono immagini profonde, destinate a catturare pezzi di vita, passioni, stati d’animo e moti interiori.

Ognuno di loro ci trasmette la propria storia e unicità.

Comprendere l’individualità e il desiderio di ascolto, di alleanza e di inclusione muove il nostro progetto comune.

La Coordintarice C.S.E.R. “Terra Meraviglia”

Dr.ssa Gloria De luca

SPORT e salute mentale in un nuovo progetto di COOSS

RICERCA – progetto ASAL: lo SPORT che fa bene alla salute mentale

E’ partito a Febbraio, con un meeting d’avvio ad Ancona, ASAL, il nuovo progetto finanziato dal programma europeo ERASMUS + SPORT, di cui COOSS è partner.
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare e testare un corso di formazione innovativo rivolto ai professionisti dello sport, al fine di fornire loro le competenze necessarie per lavorare con gli utenti dei servizi di salute mentale.

COOSS collaborerà con vari partner:

  • Social Cooperative Activities for Vulnerable Groups – EDRA, Grecia
  • University of Athens – School of Sport Science & Physical Education, Grecia
  • FOKUS PRAHA – Repubblica Ceca
  • PANELLINIOS ATHLETICS CLUB, – Grecia
  • ENALMH – European Network of Active Living for Mental Health

Se vuoi rimanere aggiornato sul progetto, segui la pagina di COOSS ricerca e Formazione su Facebook! A breve sarà online anche il sito di progetto!

INAUGURAZIONE CASA AZZERUOLO: le foto

A corredo della news precedente, forniamo alcune informazioni aggiuntive sulla struttura inaugurata e una piccola galleria fotografica.

Uno spazio di 400 metri quadri – dotato di 5 stanze da letto, cucina, salone e una mansarda adibita a laboratorio – per ospitare 9 persone affette da disturbi dello spettro autistico e assisterle 24 ore su 24 con personale qualificato. Questa è CASA AZZERUOLO, il primo centro per persone affette da disturbi dello spettro autistico delle Marche, inaugurato lo scorso 9 marzo a JESI, e di cui COOSS Cooperativa Sociale è responsabile della gestione della struttura.

Ad assistere gli ospiti ci sarà un team di 25 persone composte da operatori, tra medici, psicologici, infermieri, Oss ed educatori.

L’inaugurazione, attesissima dalle famiglie, ha visto la presenza di tanti cittadini, del presidente della Regione Marche, del nostro vice-presidente Andrea Scocchera e dei titolari della struttura: il Comune di Jesi, l’Asur Marche e l’ ASP Ambito 9.

Per saperne di più visita il sito di COOSS e guarda il video dell’inaugurazione.

Una casa per chi affronta i disturbi dello spettro autistico

Il primo Centro residenziale per persone affette da disturbi dello spettro autistico delle Marche, l’Azzeruolo di via Roncaglia a Jesi, è realtà e COOSS sarà responsabile della gestione della struttura.

Il 9 marzo 2019 è avvenuto il taglio del nastro, alla presenza del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del sindaco Massimo Bacci, del direttore generale dell’Asur Alessandro Marini, del nostro Vicepresidente COOSS Andrea Scocchera, di tanti professionisti dei settori sanitario e sociale che negli anni hanno lavorato al progetto e del vescovo don Gerardo Rocconi.

Il Centro, residenziale, è una prima sperimentazione regionale che ospiterà 9 persone. Si tratta di una risposta concreta al diritto delle famiglie di sapere che potranno affidare le loro persone care ad una struttura di qualità. In prospettiva si pensa di ampliare l’attività a quella di Centro diurno.

L’inaugurazione ha visto la presenza di tanti prossimi utenti del Centro e dei loro familiari, emozionati e commossi per una storia che inizia concludendone un’altra, iniziata oltre quindici anni fa per avere l’Azzeruolo.

Quanto al nome, l’assessore Quaglieri spiega:

«L’azzeruolo è una pianta che può sembrare ruvida, con le sue spine. Una pianta dimenticata che, se curata, sboccia e diventa bellissima. È il nome giusto, per quanti qui troveranno una casa».

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Cibo come medicina: PROBIOSENIOR

Parte lunedì 18 marzo, alla Casa di Riposo “A.Chierichetti” di Gagliole, la fase di sperimentazione del progetto Probiosenior, finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del bando Por Fesr “Salute e benessere”.

Riguarderà undici ospiti, tra i 60 e gli 85 anni, per poi estendersi ad altre strutture del maceratese (Case di riposo di Sarnano e Loro Piceno, il Centro diurno Alzheimer di San Severino Marche) e dell’anconetano (Case di cura Villa Igea e Villa Serena).

Probiosenior è curato dall’azienda capofila Synbiotec, storico spin-off dell’Università di Camerino, oggi piccola e media impresa innovativa che dirige una cordata costituita da aziende dei settori agroalimentare, tecnologico-informatico, sociale (Cooss Marche onlus), insieme a soggetti sperimentatori pubblici e privati. Partner strategici sono le Università di Camerino e Firenze.

Obiettivo è sperimentare nuovi alimenti (funzionali, cioè sviluppati per rafforzare la salute e probiotici, sostanzialmente fermenti lattici) in grado di migliorare il processo di invecchiamento, da commercializzare successivamente. Il progetto ha una durata triennale e ha ottenuto un contributo di 2 milioni di euro. Prevede una fase di sperimentazione presso alcuni Ambiti territoriali sociali, Case di cura e a domicilio, con una somministrazione personalizzata grazie a una “scatola intelligente” (Smart box) che permette di monitorare il prelievo giornaliero degli alimenti. A metà percorso, sono stati presentati alla stampa i primi risultati.

Leggi qui l’articolo apparso su Cronache Maceratesi

Scarica la brochure del progetto

Amici a 4 zampe: un’iniziativa per chi ama gli animali

Il coordinatore della Cooss, Giuseppe Marconi, ribadisce quanto sia lieto di ospitare questa iniziativa, perché all’interno del Centro Socio Educativo Montepacini ci sono dei laboratori in cui i ragazzi sono quotidianamente occupati e una fattoria che richiede da parte degli ospiti una cura costante degli animali.
A questa giornata, grazie al coinvolgimento della stessa Cooss Marche, parteciperanno anche altri centri socio-educativi del territorio fermano.

QUI l’articolo completo uscito su VivereFermo.

la Rete del Sollievo si racconta

Con piacere vi proponiamo le iniziative organizzate dal Servizio Sollievo di FalconaraMarittima che si terrano dal 23 al 28 Marzo presso la sala del Mercato.

Di seguito la locandina dell’evento.