Festeggiamo COOSS con… un sorriso!

Festeggia con un sorriso! Quest’anno Cooss ha spento le sue prime 40 candeline!

Un compleanno che merita un grande regalo per tutti i suoi soci.

Cooss ha creduto in noi fin dall’inizio investendo nello sviluppo e nella promozione di innovazioni socio-sanitarie.

Insieme, abbiamo creato il portaledellacura.it, punto di riferimento già di molti professionisti della salute.

È per questo che vogliamo ringraziarla, regalando a tutti i soci Cooss la possibilità di festeggiare con un sorriso smagliante questo traguardo importante!

Ogni socio infatti potrà scegliere un professionista odontoiatrico presente nel portale, per prenotare una seduta di igiene orale di soli 40€.

Il coupon da inserire al momento della prenotazione è: SORRISO40. L’offerta è valida fino al 7 luglio 2019 e ogni socio potrà usufruire di 2 coupon.

Ricordate di inserire il codice e indicate tra le note della prenotazione, di essere un socio Cooss.

Verrete contattati al più presto dal professionista scelto per confermare il vostro appuntamento!

Non dimenticate di portare con voi il badge Cooss! Per ulteriori informazioni visitate la pagina dedicata 

Il 5×1000 a COOSS per l’Ausilioteca di Fermo: guarda il video

COOSS da oramai 40 anni lavora nel settore del sociale ed è molto sensibile alle realtà della fragilità. Per questo, anche quest’anno ha deciso di sostenere con il 5×1000 un progetto molto speciale.

Si tratta della realizzazione di un’ausilioteca – un luogo unico nelle Marche – che darà la possibilità alle persone che non sono in grado di esprimersi con le parole o che soffrono di complessi bisogni comunicativi di farsi comprendere e poter realizzare comunicazioni efficaci.

L’ausilioteca, che è già in fase di realizzazione e che sorgerà a Fermo nella nuova sede COOSS, è uno spazio che sarà messo a disposizione gratuitamente alle persone disabili, alle loro famiglie, agli operatori della scuola e a quelli del settore socio-riabilitativo. In questo luogo si potranno utilizzare gli ausili a tecnologia avanzata che servono per migliorare la qualità della vita di queste persone disabili e renderli più autonomi.

Comunicare in modo efficace, per questi soggetti che hanno difficoltà a farlo, significa far comprendere cose molto semplici al proprio interlocutore come, ad esempio, la musica che si vuole ascoltare o il cibo che si vuole mangiare, ma può anche significare esprimere concetti molto più complessi e profondi. Comunicare e potersi esprimere, per queste persone, ha una grande importanza: consente l’autodeterminazione e permette loro non solo di accrescere le relazioni interpersonali e famigliari, ma anche di ridurre le crisi d’ansia e migliorare la serenità quotidiana.

All’interno dell’ausilioteca di Fermo, che sarà pronta entro l’anno, saranno attuati dei progetti di comunicazione aumentativa alternativa. Partendo da una conoscenza cognitiva e fisica approfondita della persona sarà possibile costruire, attraverso la creazione di applicazioni implementate su dispositivi informatici facilmente fruibili, degli ausili che consentiranno alla persona stessa di interagire con il mondo che la circonda. Avverranno delle osservazioni, delle valutazioni e dei follow up di questi progetti altamente specializzati e personalizzati che si attueranno sui singoli soggetti coinvolti.

L’esperienza maturata, da almeno quattro anni, sulla tecnologia assistiva, presso alcune strutture del territorio di Fermo, che accolgono persone con disabilità, ha portato COOSS a riflettere sull’importanza di ausili a tecnologia avanzata.
La possibilità di offrire, a persone con disabilità acquisita e/o congenita di tipo motorio, sensoriale, cognitivo, dei software personalizzati per migliorare la propria autonomia e la qualità della vita è l’aspetto centrale di questo progetto pilota che COOSS spera di poter replicare presto anche in altri territori per dare ad altre famiglie con disabilità la stessa valida opportunità.

In questa fase di start-up è difficile trovare le risorse economiche per finanziare questo progetto di ausilioteca. Dare il 5×1000 a COOSS significa aiutare tante famiglie fragili a sentirsi meno sole.

SOSTIENI ANCHE TU QUESTO PROGETTO SPECIALE
Dona anche tu il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi a COOSS! Grazie al tuo aiuto saremo in grado di realizzare l’ausilioteca di Fermo, uno spazio dotato di uno staff tecnico altamente formato che sarà in grado di aiutare tante famiglie con disabilità e migliorare la qualità della loro vita.
Il 5×1000 è un’azione completamente GRATUITA che però significa moltissimo per le ONLUS come COOSS e per tutte le persone che ci lavorano con passione ed entusiasmo!

Inserisci il CF 00459560421 nell’apposito spazio previsto nella tua dichiarazione.

Protezione civile e disabilità – l’esperienza di Camerano

Un convegno per raccontare il caso studio del Comune di Camerano e la sua esperienza in tema di inclusione delle persone con disabilità nelle attività comunali di pianificazione dell’emergenza e di protezione civile.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Per ulteriori informazioni, consultate il sito del Comune di Camerano o rivolgetevi al locale Ufficio Relazioni con il Pubblico.

La parola a voi su un tema molto importante: maltrattamenti e abusi su utenti fragili

Caro collega,

la nostra  Cooperativa intende promuovere uno studio sulla percezione e la conoscenza del fenomeno dell’abuso e del maltrattamento dei soggetti fragili in un campione di operatori COOSS Marche. Nello specifico desideriamo  ricercare  quando, se e in quale circostanza gli operatori  della COOSS Marche siano  venuti  a conoscenza o abbiano sospettato un caso di abuso o di maltrattamento nei confronti  di un utente fragile nell’ambito della propria attività lavorativa   e  quanto siano a conoscenza delle caratteristiche e della diffusione di tale  fenomeno.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fa sua una definizione proposta dall’associazione britannica Action on Elder Abuse nel 1993secondo la quale per maltrattamento agli anziani si intende: “un atto singolo o ripetuto, o la mancanza di azioni appropriate, che all’interno di una relazione in cui vi sia un’aspettativa di fiducia, provochino danno o sofferenza a una persona anziana”.

Le informazioni fornite saranno elaborate in forma anonima.

Potete accedere al questionario da qui: “Questionario online su abusi/maltrattamenti“.

Una Scuola-Laboratorio ad Acquaviva Picena

Il “Progetto Blu ScuoLabAcquavivaPicena” è coordinato dall’Associazione Omphalos all’interno di un partenariato che coinvolge le Cooperative Sociali Cooss Marche, Il Faro e Co.Ge.Se. e le Associazioni Pegaso e Simbiosofia. L’area di realizzazione dell’intervento è quella di competenza dell’Asur Area Vasta n.5 e degli Ambiti Sociali Territoriali n. 21, 22 e 23 della Provincia di Ascoli Piceno.

Il progetto vuole sviluppare un Servizio per l’Autismo a valenza territoriale in grado di affrontare tale patologia dal punto di vista educativo con l’obiettivo del miglioramento della qualità della vita degli utenti, dello sviluppo dell’autonomia personale e delle competenze comunicative realizzando un “patto di corresponsabilità” sinergico tra le varie agenzie educative (famiglia, scuola, associazioni, volontariato, ente pubblico, sanità).

Il modello di intervento prevede una forte integrazione tra gli interventi socio-sanitari e socio-educativi necessari per sostenere lo sviluppo del bambino con autismo e agevolare la famiglia nell’affrontare il percorso di inserimento del bambino nella società.

COOSS sarà referente operativo per i rapporti con la Fondazione; attività di segreteria, amministrazione e rendicontazione del progetto; interventi educativi individualizzati con funzione di presa in carico rivolto a soggetti in età evolutiva; progetti di integrazione scolastica; ecc.

Per ulteriori informazioni:

  • Luca Bordoni
  • email:                                l.bordoni@cooss.marche.it ,
  • telefono:                        071/50103-277

Partecipa alle Pre-Assemblee COOSS. Ecco gli incontri che si terranno a Maggio 2019!

COOSS promuove una serie di pre-assemblee, tenute dal Presidente Amedeo Duranti, che anticiperanno l’assemblea generale che avrà luogo il 24 maggio 2019 presso la Mole Vanvitelliana di Ancona.

Tali incontri sono stati pensati e organizzati anche per venire incontro alle eventuali difficoltà logistiche e di spostamento dei soci operativi nelle sedi distaccate COOSS. Li riteniamo inoltre fondamentali per migliorare la comunicazione tra i soci e incrementare il contatto e lo scambio di informazioni.

Ecco l’elenco aggiornato dei prossimi eventi cui tutti i soci sono invitati a partecipare:

  • SEDI DI FERMO/SAN BENEDETTO DEL TRONTO

7 maggio 2019 alle ore 17.30 presso il Cser Arcobaleno – Via Macchiavelli 2 – SAN BENEDETTO DEL TRONTO

  • SEDE DI ANCONA / ABITARE IL TEMPO / RESIDENZA MORDINI

10 maggio 2019 alle ore 14.00 presso la sede di Abitare il Tempo – Via San Francesco – LORETO

  • SEDE DI MATELICA

15 maggio 2019 alle ore 18.00 presso il Centro Diurno il Girasole – Loc. Glorioso – SAN SEVERINO MARCHE

  • SEDE DI FANO

16 maggio 2019 alle ore 15.00 presso il Centro Residenziale “San Francesco” – Via Illica 2/4 – MAROTTA DI MONDOLFO

  • SEDE DI JESI

17  maggio 2019 alle ore 18.00 presso la Bocciofila Jesina – Via Ugo La Malfa 13/B – JESI

Il presente elenco potrebbe essere soggetto a modifiche di luogo e orario, pertanto invitiamo i gentili soci a consultare gli aggiornamenti presenti sul sito COOSS, alla sezione news, o la bacheca Facebook di COOSS Cooperativa Sociale per prendere atto di eventuali cambiamenti.

 

PERCORSI D’INTEGRAZIONE: Esperienze progettuali per migranti attraverso la cultura, i servizi, la formazione linguistica

Siamo lieti di invitarvi mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 9.00 all’evento formativo e informativo dal titolo “PERCORSI D’INTEGRAZIONE: Esperienze progettuali d’integrazione per migranti attraverso la cultura, i servizi, la formazione linguistica”, organizzato da COOSS e finanziato dal progetto europeo MOVE-EU che si terrà presso l’aula T2 della Fondazione Colocci, (via Angeloni 3, Jesi). 

L’evento è un’occasione per analizzare le potenzialità delle nuove metodologie e strumenti dedicati agli operatori e formatori che lavorano nell’ambito dell’inserimento formativo, sociale e professionale dei migranti.

Si approfondiranno tre esperienze progettuali innovative nell’ambito dell’integrazione dei migranti grazie all’intervento di esperti nel settore dei servizi di integrazione nazionali, pubblici e privati, e attraverso la testimonianza di formatori e orientatori internazionali.

 

E’ previsto servizio di traduzione simultanea.

 

Scarica qui sotto il à programma dettagliato della giornata e la brochure del progetto.

 

PROGRAMMA                         BROCHURE

 

Vi aspettiamo numerosi.

Per info e conferme:

Lorenza Lupini – Dip. Ricerca e Formazione COOSS

l.lupini@cooss.marche.it

Buon compleanno COOSS!

La nostra cara COOSS compie 40 anni! Ti aspettiamo all’Assemblea dei Soci, che si terrà il 24 Maggio 2019 alla Mole di Ancona, per festeggiare con noi!

 Nel frattempo ecco il primo video di auguri dei nostri soci!

COOSS Festeggia 40 ANNI – Tanti Auguri [Parte1]

🥂🎉 30.04.2019 🥂🎉La nostra cara COOSS compie 40 anni! Ti aspettiamo all'Assemblea dei Soci, che si terrà il 24 Maggio 2019 alla Mole di Ancona, per festeggiare con noi! 😍 Nel frattempo ecco il primo video di auguri dei nostri soci! 😍

Pubblicato da COOSS Cooperativa Sociale su Martedì 30 aprile 2019

Progetto “WIFI – Welfare Interculturale”, AVVISO DI SELEZIONE

Progetto “WIFI – Welfare Interculturale, Formazione e Integrazione. Modelli Innovativi di Azioni Territoriali e Spazi di cittadinanza

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER DOCENTE DI ETNOPSICHIATRIA

COOSS indice una selezione comparativa per la formazione di una graduatoria di merito, al fine di conferire incarichi individuali per n.1 Docente di Etnopsichiatria, finalizzato all’avvio delle azioni previste nel Progetto FAMI WIFI Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014 – 2020 Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Progetto Cod. 2255.

Le domande vanno fatte pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 13/05/2019 presso l’Ufficio COOSS di Jesi Viale Della Vittoria, 85. L’incarico verrà conferito nel periodo maggio/dicembre 2019.

SCARICA GLI ALLEGATI per la selezione di 1 docente in Etnopsichiatria presso COOSS [Progetto FAMI]

Sono richiesti come requisiti generali e specifici di ammissione che dovranno essere dichiarati nell’apposito modello (Allegato – modello di domanda per il conferimento dell’incarico, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi degli artt. 38 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 e s.m.i) per il conferimento dell’incarico:

  1. Laurea in medicina e chirurgia e specializzazione in Psichiatria.
  2. Formazione specifica in etnopsichiatria e clinica del trauma con i rifugiati.
  3. Esperienza di almeno 10 anni nell’attività di psichiatria transculturale e di clinica con richiedenti asilo e rifugiati.

Per informazioni contattare:
COOSS – Silvia Coltorti o Annamaria Frisenna
Tel. 0731213660
Fax 0731214253
Mail  ricerca28@cooss.marche.it oppure jesi2@cooss.marche.it