Avviso di Selezione: incarico di Peer Counsellor a Porto Recanati

PROGETTO FAMI “CHALLENGE”: AVVISO DI SELEZIONE PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICO DI PEER COUNSELLOR PRESSO L’HOTEL HOUSE PORTO RECANATI [SCADENZA 23/09/2019]

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICO DI PEER COUNSELLOR PRESSO L’HOTEL HOUSE DI PORTO RECANATI

COOSS, nella sua qualità di mandante della costituita Associazione Temporanea di Scopo (ATS) partner del progetto FAMI “CHALLENGE” cod. 2724, composta dall’Associazione On The Road ONLUS (Mandataria) e Cooperativa Sociale Vademecum ONLUS (Mandante), indice una selezione comparativa per la formazione di una graduatoria di merito, al fine di conferire incarichi individuali per n. 4 Peer Counsellor di supporto alla realizzazione di un’indagine presso l’Hotel House, finalizzato all’avvio delle azioni previste nel Progetto.

La domanda deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 23/09/2019 presso l’Ufficio COOSS di Ancona, Via Saffi 4.

L’incarico verrà conferito nel periodo Ottobre 2019/Dicembre 2019.

Sono richiesti i seguentirequisiti generali e specifici di ammissione che dovranno essere dichiarati negli appositi modelli per il conferimento dell’incarico:

  • Conoscenza del contesto abitativo dell’Hotel House attestata dalla stessa residenza;
  • Esperienza in attività di informazione e intermediazione all’interno dell’Hotel House;
  • Nazionalità specifica (elemento premiante);
  • Conoscenza delle lingue delle nazionalità specifiche.

Per informazioni contattare:

COOSS – Via Saffi 4, 60121 Ancona,
Tel. 071 501031

SCARICA AVVISO FAMI “CHALLENGE” COOSS – Selezione per l’Affidamento di Incarico di Peer Counsellor presso l’Hotel House Porto Recanati [Settembre 2019]

È aperto il bando del Servizio Civile Universale 2019!

È aperto il bando del Servizio Civile Universale 2019!

COOSS Marche accoglierà complessivamente 12 volontari all’interno dei due progetti:

1) “A ognuno il suo percorso

2) “Nessuno è mai vecchio: ricicliAmo

Per il progetto “A ognuno il suo percorso”, le Strutture ospitanti sono:

  • Centro di Aggregazione Giovanile “Archi” di Ancona – n. 1 volontario
  • Comunità alloggio “Soteria” di Jesi (AN) – n. 1 volontario
  • Comunità Socio Educativa Riabilitativa “Albachiara” di Jesi (AN) – n. 1 volontario
  • Comunità Socio Educativa Riabilitativa “C’era l’Acca” di Fabriano (AN) – n. 1 volontario
  • Comunità Socio Educativa Riabilitativa “Rosso di Sera” di Serra San Quirico (AN) – n. 1 volontario
  • Residenza Sanitaria Assistenziale “Villa Bellini” di Ancona – n. 1 volontario
  • Struttura Riabilitativa Psichiatrica “Casa Gialla” di Ancona – n. 1 volontario
  • Struttura Riabilitativa Residenziale “Thaon de Revel” di Ancona – n. 1 volontario

Per il progetto “Nessuno è mai vecchio: ricicliAmo”, le Strutture ospitanti sono:

  • Casa di riposo e Residenza Protetta per anziani “San Francesco” di Marotta (PU) – n. 1 volontario
  • Centro diurno e Residenza Protetta per anziani “Licio Visintini” di Falconara Marittima (AN) – n. 2 volontari
  • Residenza Protetta per anziani “Stella Maris” di Senigallia (AN) – n. 1 volontario

Per presentare la domanda di partecipazioni e ulteriori info, consultare questo sito.

 

Sport e salute mentale – corso per operatori del settore

Nell’ambito del progetto europeo di COOSS denominato ASAL (Formazione per i professionisti dello sport, dell’esercizio e dell’ attività fisica sulle problematiche legate alla salute mentale), vi anticipiamo che presto partiranno le selezioni per un Corso di Formazione, finanziato dal progetto, rivolto ai professionisti dei settori dello sport, attività fisica e salute.

Il corso, interamente gratuito, proporrà strumenti e competenze per adattare adeguatamente il proprio background formativo e supportare le persone con problemi di salute mentale. Il programma di formazione è stato sviluppato sotto la guida scientifica della Facoltà di Educazione Fisica e Scienze Sportive dell’Università Nazionale e Kapodistriana di Atene.


Il corso si propone di dotare i professionisti dei settori dello sport, attività fisica e salute con nuove conoscenze e abilità e con un’importante esperienza lavorativa nell’ambito della Salute Mentale. I professionisti conseguiranno familiarità con gli utenti dei servizi di salute mentale e acquisiranno le competenze necessarie per lavorare con questo specifico gruppo, adattando i programmi sportivi e di attività fisica esistenti a questo specifico gruppo di utenti. Il programma formativo ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze, le competenze e le attitudini necessarie nella formazione di un professionista dello sport, orientato ai principi etici della qualità del servizio.

Il corso prevede quattro Moduli principali:
Modulo 1: Capire le questioni legate alla Salute Mentale
Modulo 2: Attività Fisica/Esercizio/Sport e Salute Mentale
Modulo 3: Dimensioni psico-sociali dell’ Attività Fisica
Modulo 4: Età, genere e dimensioni culturali nell’ Attività Fisica

Per aggiornamenti, iscrizioni e ulteriori dettagli contattate lo staff di COOSS coinvolto nel progetto:

Francesca Cesaroni – f.cesaroni@cooss.marche.it; Tel. 071 50103212
Filippo Triccoli – f.triccoli@cooss.marche.it; Tel. 0731 213660
Mara Morici – m.morici@cooss.marche.it; Tel. 071 50103 272

Il lavoro alle “radici” dell’inclusione sociale

Il progetto “RADICI” consiste in un intervento integrato di inclusione socio-lavorativa per persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, in carico agli Istituti Penitenziari della regione Marche (Uffici per l’Esecuzione Penale Esterna delle Marche, Uffici Servizio Sociale per Minorenni delle Marche).

Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività chiave:

  • Selezione dei beneficiari in collaborazione con le amministrazioni penitenziarie regionali
  • Orientamento e bilancio di competenze, definizione del progetto professionale individuale per singolo beneficiario
  • Identificazione delle aziende ospitanti i Tirocini di Inclusione Sociale
  • Supporto per tutta la durata del percorso di inserimento socio-lavorativo.

Il partenariato di progetto è composto da Cooss (capofila), Polo 9, Opera e T41b, ovvero un insieme di cooperative sociali che vantano una significativa esperienza nel campo dell’inserimento socio-lavorativo delle categorie vulnerabili del mercato del lavoro.

Cooss oltre che capofila, agirà come referente di progetto per il Comitato Regionale di Monitoraggio, gestione amministrativa e contabile, partecipazione a tutte le attività di progetto (orientamento, tutoraggio, ecc.).

Per maggiori informazioni consulta il sito del progetto.

PRONTOCOOSS, l’assistenza domiciliare anche d’estate

Sei alla ricerca di un’assistente famigliare per i tuoi cari durante il periodo estivo?
Visita il sito del ProntoCOOSS, il servizio che offre cura e assistenza, domiciliare e ospedaliera, alle persone che ne fanno richiesta, oppure chiama il numero verde qui sotto.

Per maggiori informazioni e per scoprire tutti i servizi:

☎ 800 84 99 99 – NUMERO VERDE GRATUITO
📧 pronto@cooss.marche.it

I nostri operatori sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e
dalle 15.00 alle 17.30 – festivi esclusi

SOS ondate di Calore? Servizio per Anziani ad Ancona

Torna il Progetto HELIOS per Salvaguardare gli Anziani dalle ondate di calore. Il servizio fornisce Assistenza Telefonica Domiciliare agli anziani del comune di Ancona soli in casa e mette a Disposizione Condizionatori e Locali Climatizzati per affrontare il grande caldo!

Servizio Attivo 7 giorni su 7
Per tutte le informazioni e i servizi disponibili:

NUMERO VERDE 800 450 020 (9:00-19:00) 

071 206969 (8:00-19:30) 

Per maggiori informazioni consultare la locandina:

Corso gratuito a Jesi: Programmatore Sistemi Elettronici Industriali

Ti ricordiamo che sono rimasti POCHI GIORNI per Iscriversi al Corso per PROGRAMMATORE SISTEMI ELETTRONICI PER GLI USI INDUSTRIALI! Corso rivolto a Maggiorenni Disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego, residenti nella Regione Marche.

Durata: 300 Ore
Scadenza: 15/07/2019

Scarica subito il bando e invia la tua domanda d’iscrizione!

 

Per maggiori informazioni:
✏ gestione@labformazione.it
📞 071 200711