COOSS per l’integrazione: si è chiuso il progetto MOVE EU

Progetto MOVE EU (Comment former les migrants pour augmenter leur insertion?/Come formare i migranti per aumentarne l’integrazione?)

Il 23 gennaio, presso il suggestivo scenario del Teatro di Liegi, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto MOVE-EU finanziato dal programma ERASMUS+, dove COOSS ha partecipato in qualità di partner.

In 26 mesi di lavoro e cooperazione i colleghi del Belgio, Francia, Germania e Italia hanno messo a punto una metodologia e relativi strumenti utili a facilitare l’accesso dei migranti nel mondo socio-professionale, integrando tale percorso all’apprendimento della lingua del paese ospitante: un referenziale per la valutazione delle competenze chiave, dei moduli formativi, una metodologia di valutazione continua e dei percorsi di orientamento mirati.

Il seminario, a cui hanno preso parte circa 500 invitati del mondo della formazione, è stata l’occasione cardine per la presentazione dei risultati del progetto, per l’appropriazione attraverso delle simulazioni col pubblico e per dar la parola a esperti del settore.

Tutte le informazioni dettagliate del progetto sono aggiornate sul sito www.move-eu.org e sulla pagina Facebook di Move-Eu.

Un seminario a Loreto per famiglie, insegnanti ed educatori

Il seminario sulla tecnologia assistiva (scarica qui la locandina), che COOSS organizza per il 28 gennaio all’Istituto Alberghiero Einstein Nebbia di Loreto, vuole presentare l’inizio di una collaborazione tra la scuola e cooss.

Durante il seminario la scuola informerà che sarà a disposizione di famiglie e insegnanti uno sportello interno cooss per ricevere consulenza ed informazioni. Verrà presentato il progetto che la scuola ha deciso di portare avanti per la realizzazione di attività formative, informative, di consulenza e supporto rivolto ad alunni con disabilità inseriti nel Progetto di Tecnologia Assistiva.

Il seminario è rivolto ad insegnanti, genitori, educatori, addetti ai lavori che abbiano interesse ad introdursi nel campo della comunicazione e delle tecnologie assistive con le persone disabili e valutare ipotesi di intervento per la parte didattica-scolastica e non solo.

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

 

Dai DISPLAY le nuove dipendenze

Il 1 novembre è partito ufficialmente il progetto DIS-PLAY, un sistema di servizi integrato volto a prevenire e ridurre due fenomeni che colpiscono i giovani, soprattutto nella fascia di età adolescenziale: il gaming disorder (dipendenza da gioco online) e l’hikikomori (ritiro sociale), le quali rappresentano nuove forme di dipendenza e di disagio giovanile che si stanno progressivamente diffondendo in Italia.

 

DIS-PLAY è uno dei 3 progetti co-finanziati a livello nazionale dall’Ottopermille della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno. Il progetto ha una durata di 12 mesi e si svolge nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale di Fano.

Beneficiari diretti del progetto sono i giovani dai 14 ai 30 anni e i loro genitori.

Il progetto vede coinvolto in prima linea il servizio di Unità di Strada di COOSS che da anni promuove sul territorio di Fano e dei comuni dell’Ambito azioni dirette a contrastare la devianza e il disagio giovanile.

COOSS è capofila di DIS-PLAY all’interno di un partenariato con l’ATS n.6 di Fano, l’associazione “La Famiglia”, la Cooperativa Sociale Opera e l’ACLI di Orciano di Pesaro.

Per ulteriori informazioni contattare:

Luca Bordoni, l.bordoni@cooss.marche.it

Inaugurazione Ausilioteca di Fermo: appuntamento il 29 Ottobre alle 10

Il progetto pilota sulla Tecnologia Assistiva, presentato durante l’ultima campagna del 5xmille COOSS, è pronto per essere conosciuto.
Da sempre, il nostro obiettivo è promuovere l’inclusione di strumenti che possano migliorare la qualità della vita e portare ad uno stato di benessere delle persone ed è per questo che siamo estremamente soddisfatti di inaugurare questa preziosa Ausilioteca che aiuterà tante famiglie che hanno bisogno di sostegno. 

L’inaugurazione, a cui seguirà un aperitivo, si terrà martedì 29 ottobre 2019 ore 10 in via Pompeiana 316/B a Fermo.

Per informazioni sull’evento: 0734/601300 – ausilioteca.fermo@cooss.marche.it

QUALCHE INFORMAZIONE IN PIÙ SULL’AUSILIOTECA DI FERMO E LA TECNOLOGIA ASSISTIVA

Secondo l’AAATE – l’Associazione della Promozione della Tecnologia Assistiva in Europa – “la Tecnologia Assistiva è un termine per indicare qualsiasi prodotto o servizio basato sulla tecnologia, in grado di facilitare le persone con limitazioni funzionali di ogni età nella vita quotidiana, nel lavoro e nel tempo libero”.

Partendo da questa definizione, COOSS ritiene che gli ausili a tecnologia avanzata possano rappresentare un aiuto importante a tutti coloro che si trovano in situazioni di disabilità, per poter dire cosa si desidera e di cosa si ha bisogno. COOSS rivolge la propria attenzione a persone con disabilità acquisita e/o congenita di tipo motorio, sensoriale, cognitivo; persone in età evolutiva e adulta, le loro famiglie e tutti i servizi coinvolti nei processi educativi/riabilitativi.

Il lavoro di collaborazione e di rete sono indispensabili per individuare gli obiettivi da raggiungere e la strategia più efficace per realizzarli.

La “Tecnologia Assistiva” ha come obiettivo lo sviluppo di software ed ausili hardware personalizzati per migliorare la propria autonomia e qualità di vita. Partendo, da una conoscenza cognitiva e fisica approfondita della persona sarà possibile costruire, attraverso la creazione di applicazioni implementate su dispositivi informatici facilmente fruibili, degli ausili che consentiranno alla persona stessa di interagire con il mondo che la circonda.

Il software è costituito da aree di sviluppo, a loro volta composte da pagine di navigazione e da funzioni, che corrispondono ai possibili collegamenti web esterni all’applicazione (youtube, canali televisivi, canali radio, audiolibri, ecc.)

L’Ausilioteca di Fermo rappresenta il progetto pilota di COOSS nell’ambito delle Tecnologie Assistive. La struttura dispone di una esposizione permanente di ausili nella quale è possibile provare direttamente gli stessi. Gli ausili sono a disposizione dell’interessato per verificarne la reale utilità prima di procedere ad un eventuale acquisto. La scelta e l’uso degli ausili verranno accuratamente valutati dall’equipe di esperti.

COOSS è in grado di garantire dei follow up (controlli periodici) dei software forniti, manutenzione per un anno e addestramento all’uso del software acquistato.

Presso l’Ausilioteca COOSS di Fermo è possibile prendere appuntamento per ottenere:

  • orientamento
  • consulenza
  • valutazioni personalizzate utili a individuare gli ausili appropriati alle specifiche esigenze.

Le attività che si possono effettuare presso l’Ausilioteca COOSS di Fermo sono:

  • accessi per stimolazione cognitiva
  • valutazioni per lo sviluppo di software
  • percorsi riabilitativi ad hoc.

È anche possibile sottoscrivere un:

  • abbonamento per accedere in rete all’applicazione e svolgere esercizi di stimolazione e riabilitazione dal proprio domicilio attraverso la consegna di una username e password.

L’Ausilioteca, che si trova a Fermo in Via Pompeiana 326/B, è a disposizione di scuole, famiglie e personale educativo per informare su eventuali iniziative formative organizzate da COOSS nei vari territori della Regione Marche. È aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00 (il lunedì fino alle 17.30).

Per informazioni: 0734/601300 – ausilioteca.fermo@cooss.marche.it

Per saperne di più su questo spazio, che sarà inaugurato il 29 Ottobre, guarda il video del 5×1000 che abbiamo realizzato ad Aprile 2019.

Nuovo servizio per bambini e accompagnatori a Falconara – iscrizione obbligatoria

Servizio GRATUITO pomeridiano, offerto da COOSS nell’ambito del progetto BESPRINT.

Si tratta di un servizio dedicato a bambini da 2 a 6 anni per un
massimo di 15 coppie adulto/bambino che NON FREQUENTANO il nido
d’infanzia, ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO (genitore, nonno, zio, …).

Tutti i venerdì dal 25 ottobre 2019, orario: 16.00 – 18.30, presso il Centro METROPOLIS – Via G. Leopardi 4/6 Falconara Marittima AN

Iscrizione obbligatoria: per avere il modulo di adesione contattate: 

  • via email all’indirizzo mururoati@libero.it oppure
  • Per telefono alla coordinatrice Chiara Carducci al 334 6555930

Visualizza la cartolina e contattaci per iscriverti.

Corso gratuito SPORT e Salute Mentale – Aperte le iscrizioni

COOSS organizza, nell’ambito del progetto ASAL, a partire dal prossimo novembre, un corso di formazione gratuito rivolto a professionisti dello sport e dell’attività fisica, che permetterà ai partecipanti di apprendere tecniche per includere persone con disagio psichico nelle attività sportive. Il programma è stato sviluppato sotto la guida scientifica della Scuola di Educazione Fisica e Scienze Sportive dell’Università nazionale e kapodistriana di Atene.

Il corso si propone di dotare i professionisti dello sport e dell’attività fisica di nuove conoscenze e di una significativa esperienza pratica. I partecipanti al corso infatti acquisiranno familiarità con gli utenti dei servizi di salute mentale e adatteranno i programmi di sport e attività fisica alle necessità e alle caratteristiche di questo target.

Sono previsti 4 moduli con lezioni condotte da formatori specializzati nei settori dello sport e della salute mentale:

  1. La salute mentale e le sue caratteristiche
  2. Lo sport e l’attività fisica nella salute mentale
  3. L’influenza di componenti di età, genere e cultura nella salute mentale
  4. La dimensione psicosociale dell’attività fisica nella salute mentale.

Il corso prevede due trimestri di Formazione, per un totale di 192 ore, ed un trimestre di stage, della durata di circa 30-36 ore. Le attività si svolgeranno da novembre 2019 a maggio 2020 presso le aule di formazione e le strutture di COOSS.

PER ISCRIVERSI AL CORSO CONTATTARE COOSS AI RECAPITI CHE TROVATE QUI SOTTO.

Francesca Cesaroni

Tel. 071 50103 212 email: f.cesaroni@cooss.marche.it

Mara Morici

Tel. 071 50103 272 email: m.morici@cooss.marche.it

Marco Antomarini

Tel. 071 50103 261 email: m.antomarini@cooss.marche.it

Al via il secondo anno di BE SPRINT a Falconara Marittima

Da ottobre, tante le iniziative e le opportunità per le famiglie nell’ambito del progetto BE SPRINT, finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e promosso da COOSS insieme al Comune di Falconara Marittima:

→ Incontri tematici gratuiti aperti alla cittadinanza

→ consulenza professionale individuale offerta da un equipe di professioniste

→ Servizio GRATUITO pomeridiano dedicato a bambini da 2 a 6 anni che NON FREQUENTANO il nido o la scuola d’infanzia, ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO (genitore, nonno, zio, …)

Consultate le cartoline BE SPRINT per le singole date e le modalità di iscrizione!

Tempo per le famiglie – Scarica la Cartolina

Al centro i bisogni dei bambini – Scarica la Cartolina

Sostegno alla genitorialità – Scarica la Cartolina

 

Il primo premio del bando Cariverona alle nostre colleghe di COOSS!

Giovedì 3 ottobre scorso, COOSS ha partecipato a Verona a “Welfare on Stage 3”,  il tradizionale appuntamento di Fondazione Cariverona dedicato alla presentazione dei potenziali beneficiari del bando Welfare & Famiglia promosso dalla Fondazione.

La giornata ha coinvolto i potenziali beneficiari del bando, ciascuno dei quali ha presentato il proprio progetto. COOSS ha avuto partecipato alla competizione presentando il proprio progetto Well Done, descrivendone obiettivi, partenariato e il lavoro di co-progettazione fatto finora.

Tra i 16 potenziali beneficiari che si sono messi alla prova, COOSS è risultata vincitrice del primo premio come migliore performance, grazie alla presentazione delle nostre colleghe Beatrice Gatto e Romina Boraso.  

 

Potete trovare video ed informazioni qui: canale social Facebook di Fondazione Cariverona (@fondazionecariverona), per rivedere la performance delle nostre colleghe ed il momento dell’annuncio dei vincitori e la premiazione.

La valutazione dei progetti da parte della Fondazione Cariverona (quindi la conferma di finanziamento) sarà effettuata nelle prossime settimane e sarà resa trasparente attraverso il loro sito web.

1st TIP-PM un progetto per futuri manager di organizzazioni no profit

Si parla di partecipazione alla cooperazione internazionale come un’opportunità per tutti, ma quanto le piccole associazioni e ONG sono veramente pronte ad attivarsi nella progettazione europea? Quali sono gli esempi a cui ispirarsi e le competenze necessarie?
Partecipare a iniziative internazionali oltre i confini nazionali è una grande sfida per i manager e progettisti, tanto più per chi lavora nel Terzo Settore, nelle ONG, nelle organizzazioni della società civile (OSC) e in associazioni più o meno grandi e mancano spesso esperienza, intraprendenza e capacità di reperire le giuste informazioni.
Il progetto 1st TIP-PM, finanziato dal programma Erasmus+ di cui COOSS è partner, ha appena prodotto due interessanti report che, da un lato, illustrano i risultati di un’indagine sulle buone prassi e le sfide dei project manager, ma soprattutto stilano un’analisi delle competenze chiave necessarie per intraprendere con successo la cooperazione internazionale.
I report saranno disponibili per il download in italiano, inglese, austriaco, polacco e ungherese sulla piattaforma del progetto che sarà presto online; nel frattempo sono consultabili in italiano qui.

Report I – Successi e sfide

Report II – Competenze chiave

Con il meeting di Ancona del 25 e 26 settembre inoltre, ha iniziato a delinearsi il percorso di mentoring e formazione per project manager, che si svolgerà presso COOSS nei primi mesi del 2020 per poi concludersi in una sessione internazionale a Budapest ad aprile 2020.
Se siete interessati ad avvicinarvi e sperimentare in prima persona la progettazione internazionale, continuate a seguire l’avanzamento delle attività di progetto: sedi, date, argomenti del corso e modalità di partecipazione in arrivo!