PRONTO COOSS, la risposta ai bisogni delle famiglie

Prendersi cura, quotidianamente, di una persona non autosufficiente non è semplice.

Spesso diventa difficile per le famiglie conciliare lavoro e impegni quotidiani con l’esigenza di fornire costantemente cure alla persona cara da assistere. Come fidarsi poi dei tanti operatori che promettono professionalità e dedizione a prezzi stracciati, ma che poi spesso si rivelano non affatto qualificati?

Per rispondere in modo efficace ai bisogni delle famiglie, e degli utenti non autosufficienti COOSS – prima Cooperativa Sociale nelle Marche – ha creato “Pronto COOSS” il servizio professionale per l’erogazione di servizi di cura e assistenza alla persona, direttamente a casa di chi ne fa richiesta.

Usufruirne è semplice e immediato: basta comporre il Numero Verde Gratuito 800 84 99 99 – attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15.00 alle 17.30 (festivi esclusi). Risponderà un operatore dello sportello attivo di Ancona che trasmetterà la richiesta allo sportello COOSS più vicino alla casa della persona per cui è richiesta assistenza.

Il Referente specializzato di zona ricontatterà l’utente entro le 24 ore e si occuperà del caso redigendo un Piano di Assistenza personalizzato, adatto alle esigenze rilevate e rispettoso dei tempi necessari per l’attuazione di un servizio di qualità.

Pronto COOSS è un servizio professionale che si adatta anche alle più complesse richieste di cura e assistenza offrendo un’ampia gamma di possibilità.

  • Prestazioni Infermieristiche, specialistiche sanitarie: fornisce servizi domiciliari attraverso personale qualificato in area sanitaria: OSS, infermieri professionali, fisioterapisti e psicologi.
  • Prestazioni di Assistenza: è in grado di soddisfare ogni esigenza assistenziale e formulare le risposte più adatte attraverso i suoi esperti.
  • Ricoveri di Sollievo: Il servizio, valido per brevi periodi, si avvale di strutture residenziali altamente qualificate e dotate dei più moderni sistemi di cura e monitoraggio.
  • Teleassistenza e Telesoccorso: è possibile attivare il servizio di Teleassistenza e di Telesoccorso H24 per 365 giorni l’anno.

Pronto COOSS è un servizio attivo nelle seguenti aree del territorio marchigiano: ANCONA, FANO, JESI, MATELICA, FERMO, SAN BENEDETTO.

Per saperne di più sui nostri servizi, le nostre tariffe o il nostro personale qualificato, chiamaci al Numero Verde Gratuito 800 84 99 99 oppure visita il nostro sito: www.prontocooss.it

MEDI’ MUTUA – La nuova sanità integrativa

La nostra Cooperativa, in aderenza a quanto previsto dal CCNL Cooperative Sociali per i lavoratori a tempo indeterminato, ha attivato un nuovo piano di assistenza sanitaria integrativa, a partire dal 01/01/2018. La società incaricata è Medì Mutuo Soccorso.

Il piano di assistenza offerto garantisce ai soci e ai dipendenti a tempo indeterminato di COOSS prestazioni agevolate, rimborsi e notevoli vantaggi.

I servizi erogati si appoggiano su di una doppia piattaforma di assistenza Medì e Sanidoc garantendo pertanto una rete estesa nazionale di strutture, centri e specialistici convenzionati.

E’ attivo per gli interessati uno spazio personale sul sito web di Medì (www.medimutua.org): per accedervi saranno richiesti nome utente e password (rispettivamente il vostro Codice Fiscale e la vostra data di nascita in numeri GG/MM/AAAA).

Segnaliamo inoltre che   l’assistenza sanitaria potrà essere estesa anche ai familiari, con le integrazioni economiche previste dalla mutua.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi in COOSS alla Dott.sa Noemi Bonaduce, tel. 071501031.

Visitate il sito www.medimutua.org, accedete al vostro profilo e scoprite tutti i vantaggi per voi!

Aicare lancia il portaledellacura.it! Trovi, prenoti e non ci pensi più!

Innovazione è una parola fondamentale per Aicare srl, startup che punta a cambiare lo stato delle cose per far migliorare la qualità di vita delle persone.

Siamo consapevoli che è necessario porre l’attenzione verso modelli che integrino il pubblico con il privato. Aicare mette inoltre l’accento sul ruolo chiave dell’utente. La sua mission infatti è quella di rendere accessibili a tutti i fruitori le migliori soluzioni integrate di cura.

Nasce così il “Portale della Cura”, il marketplace di servizi socio sanitari. Visita il sito da qui.


Sono già molti i professionisti e le organizzazioni che hanno scelto di essere presenti all’interno del portale per raggiungere i propri utenti in modo semplice e intuitivo.
C’è anche Cooss Marche con la propria pagina dedicata in cui è già possibile visionare i servizi assistenziali offerti.
La piattaforma offre molteplici funzionalità, sia ai professionisti presenti che agli utenti registrati.
Questi ultimi hanno la possibilità di ricercare prestazioni e prodotti tramite l’apposito motore di ricerca interno ed effettuarne la prenotazione.
I soci Cooss avranno la possibilità di richiedere facilmente il rimborso delle visite mediche effettuate presso strutture convenzionate.
La ricerca di strutture e soluzioni assistenziali offerte dalla Cooperativa Cooss Marche, saranno alla portata di tutti in pochi istanti.

Registrarsi è semplice!

Clicca qui per accedere con il tuo account google.

WELFIE, i servizi di COOSS in una card per l’azienda e per la famiglia

Sappiamo che le aziende sono fatte di persone e che le persone sono risorse importanti di cui prendersi cura tutti i giorni. Per questo COOSS – Cooperativa Sociale Onlus – ha creato WELFIE, un servizio che offre alle aziende pacchetti di servizi di cura e assistenza personalizzati per i propri dipendenti,  collaboratori e partner. Gli ambiti serviti sono tantissimi – educativo, domestico, ricreativo, socio sanitario, psicologico – in modo da offrire all’utente un’assistenza a tutto tondo.

Ma come funziona WELFIE?

L’azienda che desidera investire sul Welfare può acquisire dei pacchetti sotto forma di “WELFIE BOX” che ogni dipendente potrà usufruire e personalizzare secondo le sue esigenze. Ogni pacchetto di WELFIE può includere:

  • SERVIZI PER I FIGLI – Baby sitter, asili nido e tutto ciò che può consentire ai bambini di crescere sereni, studiare al meglio a scuola o a domicilio, essere assistiti nel tempo libero o fare esperienza di studio o lavoro all’estero!
  • SERVIZI PER LE COPPIE – Che si abbia bisogno di un collaboratore domestico, di un mediatore familiare o di uno psicologo, WELFIE ha studiato collaborazioni ad hoc con specialisti qualificati e personale di alto livello.
  • SERVIZI PER GLI ANZIANI O PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI – A sostegno delle famiglie WELFIE ha pensato a una serie di servizi di assistenza – a domicilio o usufruibili presso strutture di ricovero – dall’assistenza di base alla fisioterapia, includendo anche tutto il ventaglio dei servizi socio sanitari erogati da esperti e professionisti.

WELFIE consente ai dipendenti di alzare il livello di qualità della loro vita e acquisire serenità nella gestione della quotidianità. Questo si traduce inevitabilmente in una serie di vantaggi per l’azienda che sceglie di fare “welfare”:

  1. Miglioramento della qualità del lavoro.
  2. Incremento della produttività.
  3. Generazione di un forte senso di appartenenza verso l’azienda.
  4. La possibilità per l’azienda di detrarre fiscalmente l’investimento fatto sul Welfare dei propri dipendenti.

In altre parole l’azienda che sceglie WELFIE investe sulle persone e sul benessere dei propri dipendenti stimolandoli a lavorare meglio e con standard produttivi senz’altro più alti. Cosa altrettanto importante: scegliendo WELFIE l’azienda investe risparmiando poiché è possibile detrarre gli investimenti fatti dalle tasse!

Vuoi saperne di più?
Collegati al sito www.welfie.care

oppure

contattaci per avere maggiori informazioni su questo servizio innovativo e conoscere tutte le opportunità per la tua azienda!

I RISCHI PER I NOSTRI DATI ONLINE E COME PROTEGGERLI

La criminalità informatica sta sempre più prendendo di mira i dati online, ovvero le informazioni personali come anche quelle sanitarie e finanziarie. La sicurezza informatica è indispensabile e COOSS ha già adottato tutte le contromisure per ridurre al minimo il rischio di attacchi informatici. Molti degli attacchi infatti possono essere prevenuti con semplici comportamenti e accorgimenti a protezione dei dati più sensibili, nostri e dei nostri utenti.

Un nuovo progetto per COOSS

COOSS, attraverso il suo Dipartimento di Ricerca e Formazione, ha ora l’opportunità di approfondire tali temi, grazie ad un nuovo progetto europeo appena approvato, finanziato dal programma Horizon 2020. È il progetto SecureHospitals che vuole sensibilizzare su tali rischi e promuovere le opportunità di protezione attraverso una formazione mirata per il personale che lavora nelle nostre strutture e negli ospedali. COOSS in questo modo vuole migliorare le proprie conoscenze e perfezionare la protezione contro tali minacce, per aumentare la fiducia e la sicurezza degli utenti che ci affidano i loro dati.

Come

Il progetto produrrà una piattaforma online attorno alla quale costruirà una comunità di soggetti interessati. Tale strumento sarà la base di riferimento per corsi di formazione rivolti a professionisti che trattano dati dei pazienti nelle strutture sanitarie e nei servizi sociali. Sarà un modo nuovo di fare formazione, una combinazione di lezioni tradizionali e nuovi strumenti online (come il MOOC, vedi nota).

Altre informazioni

Si prevede che il progetto parta ufficialmente ad inizio 2019 ed avrà una durata di 26 mesi. COOSS lavorerà insieme ad un consorzio multidisciplinare, composto da:

INTERSPREAD – Austria – Impresa (Capofila del progetto),
Erasmus University – Olanda,
TIME.LEX CVBA – Belgio – Impresa,
FPHAG – Spagna – Ospedale,
SAM – Austria – Case di riposo private,
JOANNITER EUROPE – Belgio – No-Profit,
Associazione EDE – Rep. Ceca – No-Profit.

Note

I MOOC (Massive Open Online Courses; in italiano, «Corsi online aperti su larga scala») sono dei corsi pensati per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato di utenti. I partecipanti ai corsi, provenienti da diverse aree geografiche, accedono ai contenuti unicamente via rete; essendo i corsi aperti, l’accesso non richiede il pagamento di una tassa di iscrizione, e permette di usufruire dei materiali da essi distribuiti.

COOSS A PORTATA DI… APP

Cos’è?

Siamo lieti di presentarvi la nuova APP di COOSS per dispositivi mobili. Si tratta di un nuovo pratico strumento per avere a portata di mano informazioni utili riguardanti la cooperativa ed i suoi servizi.

A chi si rivolge?

In questa prima versione, l’APP è pensata soprattutto per i soci dipendenti; chi lavora in COOSS avrà così modo di accedere facilmente a varie sezioni dedicate: le news sulla cooperativa, le comunicazioni ufficiali, l’offerta di servizi per i soci dipendenti, fino alle pratiche amministrative.
Nella sua seconda versione avrà anche una sezione dedicata agli utenti o potenziali nuovi fruitori dei nostri servizi: scaricando l’app, chiunque potrà conoscere l’intera offerta di servizi della cooperativa e le modalità di contatto.

Come funziona?

Si accede all’APP tramite un login (nome, cognome ed email sono i campi obbligatori); effettuato l’accesso, l’interfaccia semplice mostra immediatamente le sezioni disponibili: news, per le notizie, questionari (sondaggi veloci), la sezione documenti, la sezione delle domande frequenti (FAQ, Frequently Asked Questions) e l’area contatti con tutte le indicazioni relative a tutte le sedi della cooperativa nel territorio regionale.

Quando?

Attualmente l’APP è in versione Beta, ovvero in versione di prova; vi invitiamo a darci suggerimenti e consigli su come migliorarla o segnalarci eventuali imperfezioni o difficoltà. Successivamente, entro l’anno, sarà realizzata la versione 2.0, questa volta scaricabile dagli app store dei vostri dispositivi.

Cosa aspettate? Provate l’APP e fateci sapere cosa ne pensate!

“INVECCHIAMENTI POSSIBILI”: a Jesi il convegno per fare il punto sull’Alzheimer

Venerdì 28 settembre 2018, dalle 16 alle 19 presso la Sala dei Convegni Corso Matteotti 19 a Jesi, si parlerà di Alzheimer e non solo al Convegno “Invecchiamenti Possibili” cui seguirà una mostra fotografica con scatti realizzati presso il Centro Diurno Demenze “Le Chiavi della Memoria”.

Nel mese di settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

Per l’occasione la nostra COOSS, in qualità di ente capofila dell’ATI (Cooss, Vivicare e Tadamon) e gestore del Centro Diurno Demenze di Jesi, in collaborazione con l’ASP Ambito 9, il Comune di Jesi e l’Associazione Familiari Alzheimer Marche (AFAM) organizza un convegno sul tema “Invecchiamenti Possibili” che vedrà la partecipazione di importanti relatori esperti nel settore.

Il convegno che si terrà nella città di Jesi, presso la Sala dei Convegni in Corso Matteotti, sarà accompagnato da un’esposizione fotografica di scatti realizzati presso il Centro Diurno Demenze “Le Chiavi della Memoria”.

Le immagini intendono raccontare la giovane storia del Centro, inaugurato nel luglio 2017, e attivo da poco più di un anno. Mediante tali iniziative s’intende sensibilizzare e contribuire alla diffusione di conoscenze in tema di invecchiamento e demenza favorendo così l’abbattimento dello stigma sociale e la creazione di una comunità consapevole.

L’evento, ad ingresso libero, è aperto a tutta la cittadinanza e agli operatori del settore, offre anche l’opportunità di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali.

PROGRAMMA

ORE 16.00 – INIZIO LAVORI E SALUTI AUTORITÀ
Modera ed introduce i lavori la Dott.ssa Susanna Cipollari

ORE 16.30 – Dott.ssa Simona Luzzi
INVECCHIARE NON È UNA MALATTIA: invecchiamento sano ed invecchiamento patologico

ORE 16.50 – Prof. Rabih Chattat
L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: vivere e convivere con la demenza

ORE 17.10 – Dott.ssa Marta Filipponi
I SERVIZI SOCIALI PER GLI ANZIANI FRAGILI

ORE 17.30 – Dott. Fabio Izzicupo
IL CDCD E L’IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI TEMPESTIVA E DELLA PRESA IN CARICO

ORE 17.50 – Dott.ssa Martina Maderloni
IL CENTRO DIURNO DEMENZE “LE CHIAVI DELLA MEMORIA”

ORE 18.10 – Dott. Marco Antomarini
CAREGIVERSPRO – IL SOCIAL NETWORK CHE ALLENA LA MENTE E AIUTA I CAREGIVER

ORE 18.30 – Dott.ssa Manuela Berardinelli
I CAFFÈ ALZHEIMER E IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONE DEI FAMILIARI

Seguirà un Aperitivo e la Mostra Fotografica “Ti ricordi quella volta che…?”

Per informazioni contattare:
Dott.ssa Martina Maderloni [COOSS] – Tel. 0731 62662

MASTER ABA (Applied Behavior Analysis): perché iscriversi al MASTER in avvio a Jesi

Il 19 di Ottobre 2018, a Jesi (AN), partirà il primo MASTER ABA di 1° LIVELLO organizzato da IRFID (Istituto Ricerca, Formazione e Informazione Disabilità) in collaborazione con COOSS.

A chi si rivolge questo Master e perché iscriversi? A queste e a tante altre domande hanno risposto Silvia Benigni, Referente Formazione COOSS per la sede di Jesi e Giovanni Maria Guazzo, Coordinatore Master ABA per IRFID.

* Iscrizioni fino al 15 Ottobre 2018. Tutte le info a fondo pagina. *

ECCO L’INTERVISTA:

In cosa consiste il Metodo ABA e come mai sta diventando così importante?
L’Applied Behavior Analysis (ABA), impropriamente chiamato metodo, è, in realtà, l’applicazione dei principi sperimentali della psicologia comportamentale per migliorare comportamenti socialmente significativi. Si pone come obiettivo lo sviluppo di abilità verbali e comunicative, il potenziamento di abilità cognitive e di autonomia individuale e sociale, una migliore gestione della percezione di sé nel tempo e nello spazio. È importante perché è applicabile in tantissimi contesti: organizzativo, ergonomico, clinico, educativo e riabilitativo. In Italia è soprattutto conosciuto nel trattamento dell’autismo e delle altre disabilità cognitive essendo l’unico intervento che dimostra Evidenze Scientifiche Sperimentali.

Perché iscriversi al MASTER ABA di 1° LIVELLO?
Il Master permette l’acquisizione di competenze teorico-pratiche, altamente professionalizzanti, in grado di gestire la complessa realtà della disabilità con strategie basate sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) e ampiamente utilizzate nella pratica educativo-riabilitativa (servizi ambulatoriali e domiciliari, diurni e residenziali, scolastici e ricreativi) per l’acquisizione di abilità adattive (comunicative, sociali, di autonomia, ecc.) e la gestione di comportamenti / problemi (autolesionismo, stereotipie, iperattività, ecc).

A chi si rivolge il corso organizzato da IRFID in collaborazione con COOSS?
Il Master si rivolge a chi ha un diploma di laurea di primo livello (laurea triennale in psicologia, scienze dell’educazione, tecnici della riabilitazione psichiatrica, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità) e figure professionali con titolo equipollente.

Dove e Quando si terrà il MASTER ABA?
Il Master ABA si svolgerà, il sabato (intera giornata) e la domenica (mattina), ogni 15 giorni, a partire dal 19/10/2018. Il calendario completo sarà disponibile al momento di avvio del Master e sarà pubblicato anche sul sito COOSS.

Quali prospettive offre il Master ABA di primo livello?
Il Master si propone di far acquisire competenze teorico-pratiche nel settore dell’Analisi del Comportamento formando professionisti qualificati in grado di implementare, con metodologie corrette, interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) attraverso la supervisione di un BCBA nell’ambito di servizi ambulatoriali, in strutture diurne, residenziali sanitarie o socio sanitarie, in realtà scolastiche o domiciliari. Il corso, organizzato secondo le indicazioni del BACB, è approvato dall’agenzia internazionale indipendente che certifica gli analisti del comportamento, il Behavior Analyst Certification Board Inc.

Come sarà strutturato il Percorso di Studi?
Il Master è suddiviso in:

– 180 ore di lezioni frontali, suddivise in moduli tematici

– 1000 ore di esperienza guidata in analisi del comportamento di cui almeno il 5% (50 ore) di supervisione diretta con un analista del comportamento certificato, secondo quanto previsto dal regolamento BACB.

Le 1000 ore di Esperienza guidata in analisi del comportamento possono essere svolte presso strutture pubbliche e private a scelta del partecipante, e possono essere riconosciute anche le ore di lavoro e/o il lavoro presso le famiglie, previa autorizzazione della Direzione Scientifica del Corso.

Quali sono i costi?
La quota d’iscrizione è di € 2400,00 IVA inclusa. Il pagamento può essere suddiviso in rate, a partire della sottoscrizione del contratto. Il costo delle supervisioni è escluso dalla quota d’iscrizione.

Come ci si può iscrivere?
Per iscriversi occorre presentare la domanda di iscrizione (scaricabile qui sotto oppure alla pagina FORMAZIONE del sito COOSS) al seguente indirizzo entro il 15 OTTOBRE 2018:

COOSS – Viale della Vittoria, 85 – 60035 Jesi (AN)

Per domande o approfondimenti a chi ci si può rivolgere?
Per informazioni potete contarci tramite:

Tel. 0731/213660 (int. 3)
Fax. 0731/214253
Mail. a.paoletti@cooss.marche.it

RESIDENZA MORDINI: COOSS inaugura la nuova struttura per anziani a Castelfidardo (AN)

Sabato 1° Settembre, a Castelfidardo in provincia di Ancona, è stata inaugurata Residenza Mordini, la nuova struttura COOSS per anziani.

L’ampio complesso, dotato di mini-appartamenti per coniugi autosufficienti, camere singole, doppie e bagni autonomi, sarà in grado di accogliere 88 ospiti e garantire tanti posti di lavoro. La moderna struttura, realizzata con tecnologie all’avanguardia e antisismiche, sorge nella zona di Acquaviva dopo un iter e una lavorazione di oltre 5 anni. Residenza Mordini rappresenta un grande investimento per il territorio anconetano e si caratterizza non solo per i servizi professionali che offre ai suoi ospiti ma anche per la cura minuziosa dei dettagli: la location è infatti ampia, arredata con cura e arricchita da tanti spazi comuni a disposizione di utenti, familiari e visitatori per attività di condivisione e socializzazione.

“Abbiamo lavorato il più possibile per realizzare spazi esterni ampi e confortevoli proprio perchè, allontanandoci dal centro storico, c’era la volontà di ricreare degli spazi da condividere che dessero la sensazione di comunità.”

Queste le parole di Mariella Longarini, Responsabile Area Servizi COOSS, che ha aggiunto:

“Un ampio giardino, caratterizzato da alberi selezionati appositamente, circonda l’edificio al fine di garantire agli ospiti la possibilità di effettuare passeggiate e di riposarsi grazie a delle sedute sistemate nel camminatoio. Il giardino è impreziosito da un laghetto con carpe koi, scelte per la bellezza dei colori e il messaggio di fortuna e buon auspicio che portano”.

A disposizione degli ospiti e dei familiari sono in fase di realizzazione due costruzioni poste agli estremi della Residenza e accessibili dal marciapiede che la circonda. Nella prima, denominata “Sala delle Orchidee” proprio perché adibita alla coltivazione delle piante di orchidea, si assicura uno spazio confortevole per gli ospiti e i familiari che ne fanno visita. La seconda costruzione, realizzata in onore di Ciriaco Mordini e denominata “Atelier del Cucito”, è allestita come un vero e proprio laboratorio di sartoria a disposizione degli ospiti della Residenza e della Casa Albergo.
Adiacente al salone collettivo del piano terra sarà presto realizzato il “Gazebo Coperto”: un prolungamento della sala che garantirà agli ospiti di sentirsi immersi nel verde della natura anche durante l’inverno.

Un luogo tranquillo e accogliente, quello della Residenza Mordini che, oltre ad essere una struttura sanitaria per anziani, ha tutte le caratteristiche per essere una casa albergo per ospiti che non necessitano di assistenza notturna e possono trascorrere le loro giornate in un ambiente sereno, sicuro e di altissimo livello qualitativo.

“La Residenza, operativa da metà agosto, a seguito del trasferimento degli ospiti dalla storica sede di via Podgora, è stata fortemente voluta dalla nostra cooperativa, dall’amministrazione comunale di Castelfidardo e dalla Regione Marche.”

Queste le parole del presidente COOSS Amedeo Duranti che ha aggiunto:

“Dopo 5 anni d’intensi lavori siamo riusciti a realizzare un fantastico luogo d’incontro e di residenza per gli anziani del nostro territorio e siamo molto contenti d’inaugurare oggi questa struttura bella, moderna e innovativa.

Come Cooperativa prestiamo da sempre molta attenzione agli anziani e, ai 400 posti letto gestiti direttamente affianchiamo una serie di servizi domiciliari per la cura e l’assistenza delle persone nelle proprie abitazioni. Tra i nostri obiettivi ci sono infatti l’assistenza e la cura alla persona e la volontà di garantire un posto di lavoro ai nostri soci ed è per questo che investiamo in questo settore che, nei prossimi anni, avrà sempre più richiesta e bisogno di sostegno professionale.

A quasi 40 anni dalla nascita di COOSS siamo soddisfatti del nostro operato e di poter dare risposta ai “nostri anziani”: amici, parenti e familiari. Noi lavoriamo infatti come se fossero proprio i nostri cari.”

Il presidente Ceriscioli, presente all’inaugurazione, ha dichiarato:

“È una bella struttura, quella che inauguriamo. Non bella solo esteticamente, ma sicura, perché antisismica, in grado di accogliere al meglio i servizi con spazi e dimensioni adeguati. Un investimento da 5 milioni di euro che garantisce una qualità importante, con un incremento dei posti letto disponibili”.

Nelle Marche, come in Italia, ha ricordato Ceriscioli,

“sempre più abbiamo bisogno di queste strutture. Avere più posti letto è un grande servizio per le famiglie, per le persone che trovano qui una risposta sociale importante.” Il presidente si è poi soffermato sul ruolo del privato nel socio sanitario: “Credo che COOSS, che quest’anno compirà 40 anni di attività, rappresenta al meglio la qualità, la volontà di offrire un servizio sempre all’avanguardia investendo, credendoci e anticipando anche quello che poi fanno le istituzioni pubbliche. Le cose funzionano in una società quando si collabora, quando insieme si sviluppa un grande progetto. E la collaborazione, che sempre c’è tra la Regione e realtà come COOSS, è un segno importane. Non abbiamo bisogno di scontri e ideologie, ma di risposte concrete come quelle date a Castelfidardo”

PER INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA O PER PRENOTARE UNA VISITA PERSONALIZZATA:

TEL: 071 501031
MAIL: info@mordini.cooss.it

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO SULL’INAUGURAZIONE DI RESIDENZA MORDINI

SCARICA L’INVITO DELL’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA “RESIDENZA MORDINI” COOSS

ORARI ESTIVI 2018: Chiusure Pomeridiane Uffici Amministrativi COOSS

Si avvisa la gentile utenza che in questo periodo estivo ci saranno alcune variazioni di orario degli Uffici di tutte le Sedi Amministrative COOSS.

PERIODO:
Dal 30 Luglio 2018 al 31 Agosto 2018
(giorni compresi)

Si effettueranno chiusure pomeridiane nei giorni di: lunedì, mercoledì e venerdì.

Per maggiori informazioni consigliamo di contattare le singole sedi amministrative di COOSS.
Numero di telefono e mail di ciasuna sede si trovano alla pagina CONTATTI.